Search Icon

Polisonnografia

La polisonnografia è un test diagnostico che si esegue mentre il paziente dorme e che misura vari parametri vitali:

  • respirazione,
  • ossigenazione del sangue,
  • frequenza del battito cardiaco,
  • presenza di apnee notturne, ecc.

Tipicamente, si sottopongono alla polisonnografia pazienti che presentano disturbi del sonno.

Puoi prenotare la tua polisonnografia a Napoli presso la Farmacia Cavour. Contattaci per maggiori informazioni via Whatsapp, telefono oppure tramite il form di contatto in fondo alla pagina.

 

Polisonnografia: che cos’è?

La Polisonnografia è l’esame Gold Standard di riferimento per la diagnosi dei disturbi respiratori del sonno, quali, prevalentemente, apnee notturne (OSAS) e roncopatie.

È un esame sicuro, con un’elevata affidabilità dei risultati, non invasivo e che non comporta complicanze per il paziente data la sua semplicità di esecuzione.

La Polisonnografia consente di studiare in maniera obiettiva il sonno attraverso la registrazione di tutte le variabili fisiologiche coinvolte nei disturbi delle diverse fasi del sonno: REM e non-REM.

In base ad un’accurata diagnosi e attenta valutazione dei risultati del test, il medico specialista in Medicina del Sonno è in grado di diagnosticare la natura del disturbo notturno e pianificare, tenendo conto le esigenze del paziente, la terapia più opportuna.

Polisonnografia: come si svolge

Come già detto, la polisonnografia ha l’obiettivo di monitorare e registrare l’attività cardio-respiratoria e, in alcuni casi, l’attività neurologica notturna attraverso l’utilizzo di:

  • Una fascia toracica che rileva i movimenti di espansione del torace;
  • Una fascia addominale per rilevare i movimenti dei muscoli addominali;
  • Un pulsossimetro che viene posizionato ad un dito della mano per rilevare la saturazione periferica ossiemoglobinica e la frequenza cardiaca;
  • Una cannula nasale per rilevare il flusso respiratorio attraverso una variazione di pressione;
  • Un sensore per il russamento
  • Un sensore di posizione che permette di rilevare la posizione corporea assunta dal paziente durante il sonno (supina, laterale o prona)
  • Elettrodi posizionati sulla cute del capo che permettono di rilevare l’attività cerebrale (parametro rilevabile solo in caso di Polisonnografia notturna neurologica)

La registrazione attraverso il polisonnigrafo è notturna, quindi l’esame si svolge mentre il paziente dorme. Durante la registrazione dell’esame il paziente non dovrà fare altro che mantenere un comportamento abituale:

  • assumendo la posizione che preferisce durante la notte
  • mantenendo le abitudini quotidiane circa l’alimentazione e
  • continuando a seguire le normali terapie farmacologiche.

Si sconsiglia il consumo di sostanze eccitanti, quali caffè o sostanze stupefacenti, e un’eccessiva attività fisica serale che determinano l’attivazione dei neuroni corticali con conseguente difficoltà in fase di addormentamento.

Richiedi informazioni

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors