
Equilibrio Intestinale: Come ripristinarlo?
L’equilibrio dell’intestino ricopre un ruolo fondamentale per la nostra salute, ecco perché è importante sapere cosa fare per renderlo il più funzionante possibile quotidianamente, non solo quando avvertiamo disturbi gastrointestinali o stiamo seguendo una terapia antibiotica.
Prenderci cura del benessere dell’intestino tutto l’anno e non solo in fase di emergenza ci aiuta anche ad affrontare meglio anche qualche sgarro, come quelli tipici del periodo natalizio.
Sostenere l’equilibrio dell’intestino quotidianamente, e non solo in fase di emergenza, favorisce il nostro benessere e ci aiuta a stare bene.
Un intestino che sta bene si rivela d’aiuto anche per tollerare meglio qualche eccesso alimentare, come quelli tipici del periodo natalizio.
Perché è importante mantenere in equilibrio l’intestino
Mantenere l’intestino in buono stato ci permette di assimilare correttamente i nutrienti del cibo, di eliminare le sostanze nocive e di scarto e di combattere i batteri e i virus: questo perché è proprio qui che risiede gran parte del nostro sistema immunitario.
Ecco perché sostenere la flora intestinale è un gesto vincente per la nostra qualità di vita, sia quotidiana che futura.
Flora intestinale: cos’è?
Flora intestinale, microbiota e microbioma sono termini comunemente usati come sinonimi e indicano l’insieme di batteri e microrganismi che vivono nel nostro intestino.
A che cosa serve la flora batterica nell’intestino?
Il microbiota, o flora batterica intestinale, ricopre numerose funzioni nel nostro organismo, tra le quali vediamo:
- la digestione e l’assimilazione degli alimenti
- la sintesi delle vitamine
- è coinvolto nella sintesi di ormoni che ci fanno rilassare e stare bene
- contribuisce a sviluppare e tenere allenato il nostro sistema immunitario.
Ecco perché quando il nostro microbiota si trova in equilibrio, ci sentiamo bene e in forma.
Cosa danneggia l’equilibrio della flora intestinale?
Quando ci esponiamo per lungo periodo ad un’alimentazione sregolata, conduciamo in genere una vita non sana o siamo vittime di uno stress eccessivo, la flora batterica intestinale si altera e i batteri dannosi proliferano.
Flora intestinale alterata: sintomi
Quando il nostro microbiota perde l’equilibrio, cioè è in stato di disbiosi, avvertiamo diversi fastidi tra cui:
- difficoltà digestive e alitosi
- crampi e gonfiore addominale
- irregolarità intestinale
- stanchezza e malessere generale.
I consigli da seguire sempre: cosa fare per sostenere l’intestino
- Masticare bene e a lungo ogni boccone
- Mangiare meno con porzioni minori, ma distribuite in più pasti.
- Bere più acqua. L’idratazione favorisce la digestione.
- Mangiare cibi ricchi di fibre ad ogni pasto. In particolare le verdure che non necessitano di cottura sono l’ideale (così come i carboidrati a base di farina integrale).
- Abituare l’intestino a una certa varietà di cibi. I legumi, per esempio sono alimenti sani e completi e rappresentano una valida alternativa all’eccesso di carne tipico della nostra dieta.
- Prenderci cura del nostro microbiota con i giusti probiotici
- Se stiamo vivendo una condizione di stress prolungata o intensa, impariamo a riconoscerla e a gestirla: faremo del bene anche al nostro intestino.
Chiedi sempre consiglio al tuo farmacista di fiducia per parlare con lui delle tue specifiche esigenze e comprendere assieme qual è la strada migliore per potenziare a mantenere il tuo benessere, tutto l’anno.
Scritto da: Farmacisti Preparatori






