
Colpo di Calore: prevenzione e rimedi utili
Il colpo di calore non è altro che una condizione patologica dell’organismo che si verifica in seguito all’esposizione prolungata a particolari condizioni climatiche tipiche dei mesi più caldi dell’anno. Queste condizioni possono essere sia l’alta temperatura dell’aria, sia l’alta umidità, che impedendo la corretta sudorazione impedisce l’abbassamento della temperatura corporea (l’organismo cioè assorbe più calore di quanto riesce a cederne all’esterno con la sudorazione).
Colpo di calore: i sintomi e come riconoscerlo
Il colpo di calore è provocato da condizioni ambientali di temperatura elevata (a partire da 35°C), ridotta ventilazione e, soprattutto, elevata umidità che non consentono all’organismo di disperdere il calore in eccesso tramite la sudorazione.
Il colpo di calore può manifestarsi in qualsiasi individuo di sesso ed età, ma i soggetti particolarmente fragili come i bambini, gli anziani o i pazienti affetti da particolari patologie, sono esposti ad un maggior rischio di sviluppare i sintomi dei colpi di calore.
Le persone che soffrono di pressione arteriosa alta o di malattie del cuore (ipertesi e cardiopatici), quando il caldo è eccessivo sono particolarmente soggette ad abbassamenti della pressione arteriosa, soprattutto nel passare dalla posizione sdraiata alla posizione eretta, con possibile perdita di coscienza. In questi casi, è consigliabile evitare movimenti bruschi, alzarsi lentamente
Sintomi del colpo di calore sono diversi e possono manifestarsi con più o meno intensità:
- nausea e vomito;
- mal di testa e vertigini;
- aumento della temperatura corporea;
- crampi dovuti alla mancanza di sali minerali causata dall’intensa sudorazione;
- sincopi;
- perdita di lucidità.
Se non s’interviene tempestivamente, questa patologia può portare anche a collasso e perdita di coscienza, dovuti alla conseguente diminuzione dell’apporto sanguigno al cervello.
La durata e la gravità della situazione può variare da soggetto a soggetto: può essere più grave e duratura nei soggetti di maggiore età, mentre può avere una prognosi migliore se il soggetto è giovane e in perfetta salute.
Come prevenire il colpo di calore
I consigli del doctor Frank per contrastare i colpi di calore.: è importante, ad esempio, evitare di uscire e/o praticare attività fisica durante le ore più calde della giornata ed evitare frequenti sbalzi di temperatura, passando da ambienti più caldi ad altri più freschi e viceversa.
Ciò che aiuta a respingere, per quanto possibile, i raggi solari sono i colori chiari dei vestiti e preferibilmente comodi e leggeri in fibre naturali (cotone, lino etc.), in modo tale da non impedire la traspirazione.
Si consiglia di fare pasti leggeri, prevalentemente a base di frutta e verdura, non esagerare con i condimenti piccanti e preferire pesce e carni bianche
Importante utilizzare creme solari ad alta protezione, specie se si ha una pelle sensibile, per evitare eritemi solari o ustioni creando così danni irreversibili alla pelle.
Aumentare l’apporto idrico per reintegrare i liquidi persi tramite la sudorazione: in caso di caldo intenso possono essere utili anche le bevande che contengono sali minerali.
Tra le prevenzioni, è consigliabile (specie in estate) assumere integratori alimentari contenenti magnesio e potassio (che contribuisce a ridurre stanchezza e affaticamento a mantenere, grazie alla presenza del Magnesio, l’equilibrio elettrolitico/idrosalino) o, integratori alimentari di sali minerali (indicato in caso di carente apporto di questi sali minerali con la dieta oppure nei casi di aumentato fabbisogno).
Rimedi utili
Se nonostante tutte le precauzioni sopra descritte dovessero comparire uno o più disturbi (sintomi) come, ad esempio, malessere generale, febbre, è importante intervenire tempestivamente per raffreddare il corpo immergendolo in acqua fredda. Nell’acqua, la pelle dovrà essere massaggiata per favorire la dispersione del calore a livello cutaneo. Nel caso in cui non fosse possibile immergere il corpo in acqua fredda, una soluzione sarebbe quella di portare il paziente in una zona ombrosa preferibilmente ventilata, distenderla e sollevargli le gambe rispetto al resto del corpo. In quest’ultimo caso bisogna raffreddare il corpo e il capo con dei panni bagnati e far bere acqua fresca a piccoli sorsi (o in alternativa bevande arricchite di sali minerali).
Se ti trovi a Napoli e vuoi maggiori informazioni su come prevenire il colpo di calore contatta Farmacia Cavour, lo staff sarà lieto di aiutarti e consigliarti al meglio.